
Le Stanze occupano un posto di rilievo nella storia di Pistoia, essendo parte integrante di un complesso edilizio che ha visto trasformazioni e adattamenti nel corso dei secoli. L’edificio sorge su terreni che un tempo erano al centro dell’attività artigianale pistoiese, particolarmente rinomata per la lavorazione delle pelli destinate alla produzione di calzature. Risalente alle prime fasi di sviluppo della città, Le Stanze sono situate lungo il tracciato della prima cinta muraria medievale, testimoniando il loro ruolo strategico nel tessuto urbano di Pistoia.
Uno dei componenti più significativi delle Stanze è ciò che un tempo era la chiesa di Santa Maria in Torre, originariamente una delle molte torri di guardia che punteggiavano le mura della città.
La chiesa ha visto diversi cambi di destinazione nel corso dei secoli. È stata successivamente affiancata e inglobata a un monastero e nel XVI secolo il complesso fu dedicato a San Niccolò, fino a diventare parte integrante del complesso delle Stanze.